Archivi Blog

L’ALBERO IN CITTÀ – SE STA BENE LUI STIAMO BENE ANCHE NOI

Questa galleria contiene 8 immagini.

Originally posted on angelo sofo:
La storia dell’uomo comincia in un giardino, il giardino dell’Eden. Purtroppo l’incontro con il serpente ed il morso del frutto proibito, che bello cresceva sull’albero del bene e del male, rompono l’equilibrio che sembrava esistere…

Altre gallerie | Lascia un commento

Come costruire un Orto a strati o “a lasagna” secondo i principi della permacultura

Questa galleria contiene 7 immagini.

Originally posted on Scuola di Agricoltura Sostenibile:
Nato negli Stati Uniti intorno agli anni Novanta, l’orto “a lasagna” è composto da più strati di materiali diversi tra loro e sovrapposti, esattamente come una lasagna alla bolognese, da cui il nome. È molto importante…

Altre gallerie | Lascia un commento

Il PAESAGGIO Valtellinese – la linea del cemento (2)

Questa galleria contiene 5 immagini.

Originally posted on Punto.Ponte:
La Valtellina esiste. E’ uno spazio senza più confini definito principalmente da azioni politiche e imprenditoriali. Dopo 30 anni è sotto gli occhi di tutti che cos’è principalmente la Valtellina, e cioè la Media Valle, la linea…

Altre gallerie | Lascia un commento

il futuro dell’agricoltura alpina e la valorizzazione dell’agro-biodiversità… intervista a Riccardo Finotti agricoltore biologico e coltivatore custode

Questa galleria contiene 7 immagini.

Originally posted on Scuola di Agricoltura Sostenibile:
Riccardo Finotti è un agricoltore “di ritorno” che ha scelto il biologico e l’agro-biodiversità alpina. Imprenditore agricolo atipico rispetto ai più tradizionali percorsi evolutivi dell’agricoltura della Valtellina è coltivatore di grano saraceno autoctono…

Altre gallerie | Lascia un commento

La Cooperativa di Comunità – una risposta ai processi di declino delle aree marginali

Questa galleria contiene 14 immagini.

Originally posted on Punto.Ponte:
Le “Cooperative di Comunità” (C.D.C.) sono un progetto nato nell’ambito della Legacoop per fornire alle comunità locali, soprattutto dei piccoli comuni della aree “interne”, uno strumento per mantenere il livello essenziale dei servizi e per…

Altre gallerie | Lascia un commento

Quando il rosso non indica di fermarsi

Questa galleria contiene 7 immagini.

I COLORI DELLA NATURA UN RICHIAMO NATURALE Ciboprossimo Ecco dove sono finiti tutti i chicchi “avanzati”. Un sacchetto di monococco rimasto da una gita al CRA di Sant’Angelo Lodigiano, il grano saraceno che non è entrato al Parco delle Cave, … Continua a leggere

Altre gallerie | Lascia un commento

I Salici agli Orti Rosa del Labriola

Questa galleria contiene 6 immagini.

Originally posted on Sinergie per l'orto:
Ad inizio marzo mentre facevo la spesa al Mercato Contadino di Bollate il mio amico Claudio mi vuole assolutamente presentare delle persone. Due su tre le vedete nella foto mentre prendono in consegna…

Altre gallerie | Lascia un commento

Sono arrivati 20 chili di semi di Grano Saraceno al Parco delle Cave a Milano

Questa galleria contiene 8 immagini.

Ciboprossimo Abbiamo conosciuto Patrizio Mazzucchelli e Greta Roganti più di un anno fa a Ponte Valtellina ad un convegno dove Patrizio con il suo banchetto, nella piazza della chiesa, distribuiva i semi di Pro Specie Rara. Dopo una lunga chiacchierata … Continua a leggere

Altre gallerie | Lascia un commento

Sala Cereali: dall’ideazione del Pizzocchero secco al marchio “il Saraceno”

Questa galleria contiene 9 immagini.

Originally posted on Punto.Ponte:
“Nel 1969 Luigi Sala brevetta il pizzocchero come pasta secca ed è subito un successo. Questa specialità valtellinese può essere finalmente portata nel mondo, viene subito imitato dagli industriali della pasta che comprendono immediatamente il…

Altre gallerie | Lascia un commento

Il Fine è nei Mezzi come il Frutto è nei Semi

Questa galleria contiene 9 immagini.

RITORNO ALLA TERRA Ciboprossimo Sono venuta perché piccolo piccolo sul vostro volantino si diceva che si sarebbe parlato del tema principale di Expo “Nutrire il pianeta” e siccome se ne sa tanto poco, mi sembrava un’occasione da non perdere. Per il mio … Continua a leggere

Altre gallerie | Lascia un commento