L’ ORTO DEL VICINO NON E’ SEMPRE PIU’ VERDE…..
Scuola di Agricoltura Sostenibile
Nato negli Stati Uniti intorno agli anni Novanta, l’orto “a lasagna” è composto da più strati di materiali diversi tra loro e sovrapposti, esattamente come una lasagna alla bolognese, da cui il nome. È molto importante la procedura con l’orto cui viene realizzato. E’ consigliabile rispettare la sequenza con cui si dispongono i materiali, onde evitare di creare un semplice cumulo inerte su cui non crescerà nulla. L’orto “lasagna” adotta la filosofia del “do-nothing” di Masanobu Fukuoka, un metodo che consiste nell’astenersi da ogni intervento di diserbo, concimazione e potatura, lasciando semplicemente che la natura faccia il suo corso. L’orto “lasagna” è una possibile soluzione nel caso di terreni poveri o inquinati. L’essere sollevati dal suolo rende il lavoro più accessibile e meno faticoso. I vantaggi sono molteplici: poche le erbacce, una migliore ritenzione idrica, dovuta al fatto che il compost trattiene l’acqua, soprattutto se il suolo nativo…
View original post 546 altre parole