SALVIAMO IL VALORE DELLA TRADIZIONE…
Scuola di Agricoltura Sostenibile
Riccardo Finotti è un agricoltore “di ritorno” che ha scelto il biologico e l’agro-biodiversità alpina. Imprenditore agricolo atipico rispetto ai più tradizionali percorsi evolutivi dell’agricoltura della Valtellina è coltivatore di grano saraceno autoctono di Teglio e promotore ed animatore dell’Associazione per la coltura del grano saraceno di Teglio e dei cereali alpini tradizionali.
D: da dove nasce questo tuo interesse per un’agricoltura sostenibile ed identitaria?
Riccardo Finotti con la figlia in un campo di grano saraceno in fioritura
R: Mi reputo un agricoltore “di ritorno”, sono cresciuto nei campi e ho sempre collaborato nell’azienda di famiglia poi ho lavorato per più di 20 anni a Milano per conto di un’impresa edile e infine sono tornato in Valtellina. Quando sono tornato ho iniziato a gestire l’azienda agricola familiare anche se questa attività non è la mia attività principale perché vivere solo di agricoltura avendo una piccola azienda non è facile. Avendo…
View original post 2.798 altre parole